Vino Lacryma Christi Bianco 750 ml. Feudi di San Gregorio
UN SORSO DI TERRITORIALITÀ
La leggenda narra che l’origine della vite sul Vesuvio si debba alle lacrime di Gesù, per questo la denominazione si chiama Lacryma Christi. In uno degli scenari vitivinicoli più sorprendenti, sulle pendici di uno dei vulcani più grandi d’Europa, Feudi Di San Gregorio coltiva le migliori varietà autoctone che danno vita, per l’appunto, al Lacryma Christi. Per il Bianco le uve utilizzate sono Coda di Volpe e Falanghina e l’intero processo produttivo è realizzato in acciaio, inclusa la maturazione, della durata di tre mesi.
Giallo paglierino cristallino, al naso presenta netti e freschi sentori di frutta a polpa bianca e scorza d’agrumi, tenui cenni di tiglio e una sfumatura minerale, sottilissima, che ricorda quasi il fumo dell’incenso. Assaggio morbido, fresco e dall’elegante componente minerale, è estremamente gradevole nell’equilibrio tra tutte le componenti che, delicatamente, ne vanno a comporre una buona persistenza aromatica.
Ideale come aperitivo, accompagna qualsiasi antipasto della cucina del mare ma non teme l’accostamento a primi piatti con sughi di verdure.